Copyright © 2000-2022 • AIRC tutti i diritti riservati • Privacy • Cookie • Termini d'uso • Disclaimer • Credits
Uniti si vince
Gli studi condotti negli anni Sessanta forniscono la prova inconfutabile che la chemioterapia a base di più farmaci può curare il cancro.
Colon-screening
Introdotto alla fine degli anni Sessanta, l’esame per la ricerca di tracce di sangue occulto nelle feci ha ridotto drasticamente i decessi legati al tumore del colon-retto.
Bisturi gentile
Gli studi portati a termine da Bernard Fisher nel 1971 dimostrano che nel tumore del seno in fase iniziale è sufficiente rimuovere il tessuto mammario, risparmiando muscoli e linfonodi.
1965, nasce AIRC
Un’idea all’avanguardia, si realizza grazie a personalità scientifiche e imprenditori.
Immagini chiare
La prima immagine ottenuta con la tomografia computerizzata - presentata nel 1972 - lascia a bocca aperta la comunità scientifica e rivoluziona la diagnosi e la cura di molte malattie.
Un nuovo midollo
Il trapianto di midollo, diventato realtà a metà degli anni Settanta del secolo scorso, consente oggi di curare con successo molte malattie tra le quali anche leucemie, mielomi e linfomi.
Leggi il diario di viaggio dei nostri ricercatori
Il programma di donazione continuativa di AIRC per far rientrare i ricercatori in Italia e sviluppare le cure più innovative contro il cancro.
visita il sito
Anticorpi vincenti
La fusione di una cellula del sistema immunitario e di una cellula tumorale permette di produrre anticorpi monoclonali efficaci contro il cancro.
La leucemia diventa più curabile
In un periodo in cui la mortalità sfiora quasi il 100 per cento, i medici decidono di provare terapie più aggressive che aumentano la sopravvivenza dei piccoli pazienti.
Cancro e vasi: l’angiogenesi
Nei primi anni Settanta viene studiata per la prima volta l’angiogenesi, la formazione di nuovi vasi sanguigni, grazie ai quali i tumori si nutrono e si spostano nell’organismo.
I primi gruppi di studio sui sarcomi
Quando un tumore è raro l’unico modo per studiarlo è unire più casi possibili. È quanto accaduto per i sarcomi pediatrici, oggi curabili in oltre il 70 per cento dei casi.
Aiutaci a rendere il cancro sempre più curabile
Scegli di schierarti al fianco dei nostri ricercatori!
dona ora