Copyright © 2000-2022 • AIRC tutti i diritti riservati • Privacy • Cookie • Termini d'uso • Disclaimer • Credits
Chirurgia rispettosa
Umberto Veronesi dimostra che piccoli tumori del seno possono essere curati senza creare menomazioni grazie alla rimozione di una porzione ridotta della mammella e all’aiuto della radioterapia.
Nasce la prima bambina in provetta
25 luglio 1978: nasce Louise Brown, prima bambina concepita con fecondazione artificiale.
Arriva la chemio adiuvante per gli osteosarcomi
Bisogna attendere la metà degli anni Settanta perché i medici decidano di sottoporre a chemioterapia un bambino dopo l’intervento chirurgico: i due approcci uniti innalzano i tassi di sopravvivenza.
Platino e cancro
Alla fine degli anni Settanta il cisplatino trasforma il tumore del testicolo da malattia fatale a patologia curabile, anche nelle fasi più avanzate.
Le conquiste della chemioterapia
Farmaci classici, farmaci biologici, nanofarmaci: la cura del cancro, nel XXI secolo, sviluppa terapie sempre più mirate ed efficaci.
Interleuchina e immunoterapia
La ricerca punta a risvegliare il sistema immunitario contro i tumori. Dalla scoperta dell’interleuchina-2, passando per i vaccini anticancro e i nuovi farmaci, le promesse dell’immunoterapia.
Leggi il diario di viaggio dei nostri ricercatori
Il programma di donazione continuativa di AIRC per far rientrare i ricercatori in Italia e sviluppare le cure più innovative contro il cancro.
visita il sito
L’oncogene Ras
Nel 1982 viene per la prima volta identificato e clonato un gene umano capace di trasformare le cellule sane in tumorali: è l’oncogene Ras, protagonista ancora oggi della ricerca sul cancro.
P53: gene superstar
A oltre 30 anni di distanza dalla sua scoperta è ancora sulla ribalta come protagonista indiscusso della ricerca contro il cancro: il gene P53 continua a sorprendere con le sue eclettiche funzioni di nemico e alleato del cancro.
Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
1977, nasce FIRC: i lasciti testamentari guardano al futuro della ricerca.
Sole e tumori della pelle
L’esposizione al sole è un importante fattore di rischio, compreso grazie allo studio delle abitudini dei pazienti
Mutazioni ereditarie nei tumori pediatrici
Il retinoblastoma e la sindrome di Li Fraumeni sono fra i primi tumori pediatrici la cui causa è individuata in geni mutati.
Guido Venosta presidente AIRC
Laureato in economia, top manager in Pirelli, nel 1976 è alla guida dell’Associazione.
Alimentazione e cancro
In qualche decennio di studi conosciamo un po’ meglio la relazione tra ciò che mangiamo e le malattie che sviluppiamo, in particolare i tumori.
Aiutaci a rendere il cancro sempre più curabile
Scegli di schierarti al fianco dei nostri ricercatori!
dona ora
L’Italia si laurea campione del mondo
11 luglio 1982, l’Italia di Enzo Bearzot vince il campionato del mondo di calcio.
Il Comitato tecnico scientifico
1979: nasce il Comitato tecnico scientifico per la valutazione dei progetti di ricerca.