Copyright © 2000-2022 • AIRC tutti i diritti riservati • Privacy • Cookie • Termini d'uso • Disclaimer • Credits
Sì al tamoxifene
A metà degli anni Ottanta il tamoxifene è approvato come terapia adiuvante per il tumore del seno nelle donne in menopausa, per ridurre i decessi e il rischio di un ritorno della malattia.
Rita Levi Montalcini
NGF è il primo fattore di crescita a essere scoperto e il capostipite di una famiglia di molecole essenziali alla formazione dei tumori.
Crolla il simbolo della guerra fredda
9 novembre 1989: nella notte si aprono i varchi di controllo del Muro eretto nel 1961.
La chirurgia laparoscopica
Strumenti miniaturizzati e robot aiutano il chirurgo a operare senza aprire il paziente, garantendo così un rapido recupero.
Fumare nuoce non solo alla propria salute
Dalla prima dimostrazione di un legame tra fumo e cancro al divieto delle sigarette nei locali pubblici passano quasi quarant’anni, tra ricerca scientifica e battaglie in tribunale.
La prima Azalea della Ricerca
1985: l'Azalea della Ricerca fiorisce per la prima volta nelle piazze d'Italia.
Lorenzo Moretta
Ha scoperto il ruolo di alcuni tipi di cellule del sistema immunitario, fondamentali per il cancro.
Il vaccino per
l’epatite B
Il virus dell’epatite B è la causa principale del tumore primario del fegato. L’introduzione del vaccino ha segnato una svolta.
I farmaci antinausea per la chemioterapia
Nuovi farmaci antinausea alleviano gli effetti collaterali di chemio e radioterapia.
Leggi il diario di viaggio dei nostri ricercatori
Il programma di donazione continuativa di AIRC per far rientrare i ricercatori in Italia e sviluppare le cure più innovative contro il cancro.
visita il sito
Il tassolo per seno e ovaio
In natura si trovano sostanze che possono essere molto efficaci contro i tumori, il tassolo è una di queste.
Il linfonodo sentinella
Una tecnica nata negli Stati Uniti e perfezionata in Italia, oggi consente interventi chirurgici meno invasivi.
Il cibo e il cancro al seno
Studi epidemiologici e di prevenzione dimostrano che il cibo influenza la malattia.
Aiutaci a rendere il cancro sempre più curabile
Scegli di schierarti al fianco dei nostri ricercatori!
dona ora
La chemio neoadiuvante risparmia gli arti
Uno studio clinico randomizzato convince i medici che è utile trattare i tumori ossei pediatrici con farmaci chemioterapici prima di affidare il paziente al chirurgo.
Otto su 10 ce la fanno
Alla fine degli anni Ottanta le forme più comuni di leucemia infantile sono curate nell’80 per cento dei casi. Oggi la sopravvivenza a cinque anni supera il 90 per cento,
Il gene che predice l’efficacia della cura
Per la prima volta è possibile sapere in anticipo se un paziente risponderà alla cura oppure no, e quindi calibrare l’intervento di conseguenza.