Copyright © 2000-2022 • AIRC tutti i diritti riservati • Privacy • Cookie • Termini d'uso • Disclaimer • Credits
L’imatinib e i suoi fratelli
Con il nuovo secolo inizia l’era dei farmaci mirati, progettati per interferire con uno specifico bersaglio cellulare.
L’ultima buona azione della Lira
2002, Sophia Loren è la protagonista della campagna di raccolta fondi.
AIRC è online
1997, nasce il sito dell’Associazione. Che oggi è ricco di informazioni e semplice da utilizzare.
L’epigenetica e il cancro
Non contano solo le mutazioni nella sequenza del DNA, ma anche quelle dei sistemi di regolazione.
I microRNA, nuove promesse della ricerca
Possono essere usati per fare diagnosi precoce ma anche per curare. Per questo molti laboratori si concentrano sullo studio della loro funzione.
Un gol per la ricerca
Dal 1997 il mondo del calcio si unisce ad AIRC per rendere il cancro più curabile.
La rivoluzione genomica
Grazie al sequenziamento del genoma umano, la ricerca sul cancro ha cambiato volto e adottato una strategia che punta al cuore del problema.
L’aspirina e la prevenzione dei tumori
Esce il primo grande studio, con oltre 20 anni osservazione, a favore della farmacoprevenzione.
Gli attentati alle Torri Gemelle
11 settembre 2001: due aerei di linea americani si schiantano contro le Twin Towers.
Obesità e cancro
Solo in anni recenti gli studi epidemiologici hanno rivelato quanto stretta sia la relazione tra l’obesità e il rischio di ammalarsi di tumore.
Attività fisica e cancro
È negli anni Novanta che emerge la consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie. Ci vorranno altri dieci anni per ottenere le prove definitive.
Prima Giornata per la ricerca sul cancro
1998: prima Giornata per la ricerca sul cancro per informare, sensibilizzare e condividere.
Viene inaugurato IFOM
9 aprile 2003, l’Istituto FIRC di oncologia molecolare è inaugurato ufficialmente.
Leggi il diario di viaggio dei nostri ricercatori
Il programma di donazione continuativa di AIRC per far rientrare i ricercatori in Italia e sviluppare le cure più innovative contro il cancro.
visita il sito
Cosa accade
a chi ce la fa
Aumenta la curabilità dei tumori pediatrici e con essa i dubbi sugli effetti a lungo termine delle terapie. Gli ex malati vanno seguiti nel tempo più di chi non si mai ammalato.
L’Euro entra in circolazione
Gennaio 2002: in 12 paesi dell’Unione entrano in circolazione le nuove monete e banconote.
La Pecora Dolly
5 luglio 1996: nasce il primo mammifero clonato con successo da una cellula somatica.
Il Premio FIRC Guido Venosta
1996: è istituito il Premio FIRC “Guido Venosta” per i nuovi approcci terapeutici alle neoplasie.