Copyright © 2000-2022 • AIRC tutti i diritti riservati • Privacy • Cookie • Termini d'uso • Disclaimer • Credits
Il vaccino contro l’HPV
Dopo un secolo di studi viene messo a punto un vaccino efficace contro l’HPV, responsabile dalla maggior parte dei tumori alla cervice, e non solo.
La nuova vita della talidomide
La sua fama negli anni Cinquanta era pessima poiché aveva causato molte malformazioni del feto. Ma la scoperta del suo funzionamento molecolare ha portato a un nuovo uso in oncologia.
Sul mercato arrivano gli anti-EGFR
I recettori per il fattore di crescita epidermico sono in eccesso in alcune cellule tumorali. I farmaci mirati interferiscono con il loro funzionamento.
I Cioccolatini della Ricerca
Nel 2012 arrivano i cioccolatini nelle piazze per la terza grande campagna di raccolta fondi.
Immunoterapia
Scatenare il sistema immunitario del paziente contro le proprie cellule tumorali: un obiettivo promettente per combattere la malattia.
Immunoterapia contro il neuroblastoma
Una nuova strategia che potenzia le capacità di difesa dell’organismo contro il tumore promette di aumentare la sopravvivenza dei piccoli pazienti.
Katia Scotlandi
La farmacologia in aiuto della chirurgia per salvare i ragazzi dall’amputazione degli arti.
L’Italia è campione del mondo
9 luglio 2006, la Nazionale vince il suo quarto titolo mondiale: è il trionfo del gruppo.
Il gene BRAF e il suo farmaco
Contro il gene BRAF, mutato in gran parte dei melanomi, esiste un farmaco mirato: il vemurafenib.
Leggi il diario di viaggio dei nostri ricercatori
Il programma di donazione continuativa di AIRC per far rientrare i ricercatori in Italia e sviluppare le cure più innovative contro il cancro.
visita il sito
MicroRNA nel cancro al polmone
Un test diagnostico molto promettente è il risultato di una ricerca tutta italiana, cofinanziata da AIRC.
Lo studio EPIC su cibo e cancro
Il più grande studio epidemiologico europeo sulla nutrizione rivela i rischi dell’obesità e il valore della dieta mediterranea.
La Dieta mediterranea
17 novembre 2013, è iscritta nella prestigiosa lista dei patrimoni immateriali dell’Umanità.
Il primo 5 per mille
2006: oltre 800.000 persone danno il proprio sostegno ad AIRC con il 5 per mille.
Farmaci mirati anche nei bambini
Dopo i successi nell’adulto, arriva la prima prova dell’efficacia della terapia mirata anche nei piccoli pazienti con leucemia linfoblastica acuta.
Aiutaci a rendere il cancro sempre più curabile
Scegli di schierarti al fianco dei nostri ricercatori!
dona ora