Copyright © 2000-2022 • AIRC tutti i diritti riservati • Privacy • Cookie • Termini d'uso • Disclaimer • Credits
L’era della genetica personalizzata
Le tecniche di lettura del DNA hanno subito un’accelerazione enorme. Producono una gran mole di dati, ma il problema, negli anni a venire, sarà distinguere le informazioni rilevanti.
Il Progetto AIRC nelle scuole
Un importante obiettivo: avvicinare i giovani alla ricerca e alla cultura del benessere.
Sara
Da ricercatore a paziente, un passaggio non facile. Ma anche la possibilità di diventare madre dopo il cancro.
L’era della proteomica
Lo studio di centinaia di migliaia di proteine nelle cellule sane e malate potrebbe essere la chiave per la messa a punto di nuovi farmaci mirati.
La rivoluzione epigenetica
Con la scoperta dei meccanismi di regolazione del DNA si è aperto un nuovo promettente settore di ricerca.
La sfida della sovradiagnosi
Gli strumenti di diagnosi attuali sono spesso troppo sensibili e poco specifici: per questo bisogna tornare sul bancone del laboratorio per individuare i marcatori giusti.
La biologia dei sistemi
Il funzionamento di una cellula va al di là del funzionamento delle sue singole parti: è un sistema complesso e come tale va studiato con gli strumenti adatti.
Leggi il diario di viaggio dei nostri ricercatori
Il programma di donazione continuativa di AIRC per far rientrare i ricercatori in Italia e sviluppare le cure più innovative contro il cancro.
visita il sito
La farmaco-prevenzione
Alcuni farmaci sono già in uso per prevenire la malattia o le ricadute, ma è ancora lontana la possibilità di una terapia preventiva efficace e senza effetti collaterali.
Le nanotecnologie in oncologia
I nanomateriali sono molto promettenti per la messa a punto di nuove terapie oncologiche, ma le loro proprietà devono essere ancora studiate per fugare ogni dubbio di tossicità.
Vecchi farmaci, nuovi bersagli
Grazie alla ricerca in oncologia molecolare e alle banche dati di farmaci, vecchie sostanze si rivelano efficaci antitumorali. Merito della conoscenza approfondita dei target molecolari.
In Viaggio con la Ricerca
AIRC sceglie di investire sui giovani con un percorso professionale per i ricercatori.
Aiutaci a rendere il cancro sempre più curabile
Scegli di schierarti al fianco dei nostri ricercatori!
dona ora
Le cellule staminali tumorali
Sono la riserva a cui il tumore attinge per aumentare la sua dimensione e formare metastasi. Per questo rappresentano un bersaglio per i farmaci futuri.
La resistenza alle cure
Dipende soprattutto dalle nuove mutazioni genetiche acquisite dalle cellule staminali tumorali durante la terapia. Gli scienziati sono alla ricerca di nuove strategie.
Le biobanche, il capitale della ricerca
La raccolta di campioni di tessuti tumorali donati dai malati consentirà in futuro di studiare a livello molecolare anche tumori relativamente rari e di sperimentare in vitro nuovi farmaci.
Il paziente come partner
L’informazione è la parola chiave dell’oncologia del futuro. Per seguire una terapia personalizzata il paziente avrà bisogno di conoscere alcuni elementi cruciali del funzionamento dei tumori.
Come testare i nuovi farmaci molecolari
L’efficacia non si misura più solo con la riduzione della massa tumorale. Servono nuovi marcatori che segnalino se la cura sta funzionando davvero.
Dalla chemio ai farmaci molecolari
Non basta identificare il target contro il quale inviare la freccia del farmaco mirato. Bisogna ancora perfezionare il modo con cui si progettano le nuove cure.