Copyright © 2000-2022 • AIRC tutti i diritti riservati • Privacy • Cookie • Termini d'uso • Disclaimer • Credits
Un gol per la ricerca
Dal 1997 il mondo del calcio si unisce ad AIRC per rendere il cancro più curabile.
AIRC è online
1997, nasce il sito dell’Associazione. Che oggi è ricco di informazioni e semplice da utilizzare.
I Cioccolatini della Ricerca
Nel 2012 arrivano i cioccolatini nelle piazze per la terza grande campagna di raccolta fondi.
Leggi il diario di viaggio dei nostri ricercatori
Il programma di donazione continuativa di AIRC per far rientrare i ricercatori in Italia e sviluppare le cure più innovative contro il cancro.
visita il sito
In Viaggio con la Ricerca
AIRC sceglie di investire sui giovani con un percorso professionale per i ricercatori.
Il primo 5 per mille
2006: oltre 800.000 persone danno il proprio sostegno ad AIRC con il 5 per mille.
Il Progetto AIRC nelle scuole
Un importante obiettivo: avvicinare i giovani alla ricerca e alla cultura del benessere.
L’ultima buona azione della Lira
2002, Sophia Loren è la protagonista della campagna di raccolta fondi.
Una maglietta per la ricerca
13 novembre 1995 viene lanciata l’iniziativa che coinvolge i maggiori stilisti italiani.
Viene inaugurato IFOM
9 aprile 2003, l’Istituto FIRC di oncologia molecolare è inaugurato ufficialmente.
Prima Giornata per la ricerca sul cancro
1998: prima Giornata per la ricerca sul cancro per informare, sensibilizzare e condividere.
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello
1974, Sandra diventa testimonial AIRC. I Vianello dedicheranno oltre trent’anni d’impegno.
La prima Azalea della Ricerca
1985: l'Azalea della Ricerca fiorisce per la prima volta nelle piazze d'Italia.
Il Comitato tecnico scientifico
1979: nasce il Comitato tecnico scientifico per la valutazione dei progetti di ricerca.
Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
1977, nasce FIRC: i lasciti testamentari guardano al futuro della ricerca.
Guido Venosta presidente AIRC
Laureato in economia, top manager in Pirelli, nel 1976 è alla guida dell’Associazione.
Aiutaci a rendere il cancro sempre più curabile
Scegli di schierarti al fianco dei nostri ricercatori!
dona ora
Il Premio FIRC Guido Venosta
1996: è istituito il Premio FIRC “Guido Venosta” per i nuovi approcci terapeutici alle neoplasie.